Estancia Nibepo Aike Día de Campo
DURATA
Mezza Giornata
FREQUENZA
Giornaliera dal 15 Settembre AL 15 Maggio
Am H.8,30 A H.15,30 Pm H.16,30 a H, 23,30
NON OPERATIVO
24 e 31 Dic al Pomeriggio 25 Dic e 1 Gen alla matina
IMPEGNO FISICO
Camminata o Cavalcata 45 Min. Facile
PASTI
Pranzo o Cena con Bevande
CAVALCATA
1 Ora (Opzionale) Da 10 Anni
Lontano dal turismo di massa e vicino a El Calafate si trova la Estancia Nibepo Aike.Un luogo che conserva la essenza delle antiche “Estancias” patagoniche. Inizialmente chiamata La Jeronima, Nibepo Aike copre una superficie di più di 12000 ettari, delimitata dal Brazo Sur del Lago Argentino e dalla frontiera col Cile, incorniciata dalla Cordigliera delle Ande. Dedicata all’allevamento bovino con una fattoria di mucche Heresford e con molte vestigia dell’epoca d’oro dell’allevamento ovino, costituisce un luogo ideale per vivere un’ immersione nella vita di un’autentica estancia patagonica.
Uscita da El Calafate (h.08,30 o h.16,30)per prendere la strada sterrata N° 15, conosciuta anche come “Camino de la Estancias”. Lungo il tragitto è comune incrociare condor,volpi e lepri, con il Cerro Frias protagonista. Una volta superato il Rio Rico, il paesaggio cambia repentinamente, convertendosi in un paesaggio cordiglierano. Arrivo all’Estancia dopo aver costeggiato il Lago Roca ed essere entrati nel Parco Nazionale Los Glaciares.
La guida del posto vi darà il benvenuto all’Estancia e vi accompagnerà al Quincho, dove vi verrà offerta una bibita calda (tè, caffè o mate), accompagnata da pasticceria della casa. Una pausa utile ad apprezzare la magnifica vista sulla Cordigliera delle Ande. Poi si inizia una camminata per visitare le strutture di una tipica estancia patagonica, che anticamente si dedicava all’allevamento di ovini e che oggigiorno è diventata la più prestigiosa fattoria di mucche Heresford di queste latitudini e che mantiene ancora un ovile di pecore.
Nel maneggio, chi avesse optato per la Cavalcata (costo addizionale) monterà e uscirà a esplorare i dintorni, accompagnato da una guida del posto. Nel frattempo il resto del gruppo farà una bella passeggiata duranta la quale potrà avere eccellenti vedute sul Brazo Sur del Lago Argentino , scoprendo diverse rocce affioranti erose dall’azione glaciale e dai cambiamenti di livello del lago; lì potrete riconoscere con chiarezza le pieghe della crosta terrestre differenziate tra loro dalla varietà di sedimenti che le diedero origine.
Queste formazioni si succedono fino ad arrivare a un punto in cui le rocce formano un anfiteatro naturale dando origine a spiagge naturali molto tranquille di forme curiose. Lungo il sentiero attraverseremo un bosco di lengas e nires, abitata da lepri, uccelli come picchi, aquile caranchos, cachanas e un abbondante varietà di flora e fauna autoctone. Il percorso può variare a seconda delle condizioni climatiche.
Dopo la camminata o cavalcata il gruppo si incontra alla porta del Galpon de Esquila e attuale Museo Storico dell’Estancia. Un’opportunità di conoscere un capanno per la tosatura con tutti i suoi componenti e comprendere il lavoro di tutti gli addetti. Si spiegherà il processo dalla tosatura dell’animale alla preparazione della balla di lana, forma con cui la lana è stivata e trasportata. Come sistema si utilizzeranno le forbici a mano come si usava anticamente in tutte le estancias fino all’apparizione della tosatrice meccanica con pettine tagliente, sistema molto più veloce e pratico.Successivamente si procederà a una “prova di addestramento” di cavallerizzi o a seconda delle attività rurali del giorno si faranno lavori nei recinti intorno alla fattoria. Tra le attività giornaliere i visitatori potranno partecipare alla mattina alla mungitura delle pecore e al pomeriggio al loro raggruppamento, concludendo in questo modo una tipica giornata lavorativa nell’Estancia. Queste attività dipendono dalle condizioni climatiche. Ritornando a Quincho, dove si starà arrostendo un agnello al palo, si parlerà della storia del luogo e si ricorderanno aneddoti e storie dei primi abitanti. Passando dall’Orto, da cui proviene la maggioranza della verdura consumata nell’Estancia, arriveremo al Quincho dove l’”asador” avrà già pronto l’asado affinchè i commensali si intrattengano con un delizioso agnello patagonico, mentre godono di un’imponente vista sulla Cordigliera. Intanto la vita dell’Estancia continua ed è frequente veder passare i gauchos a cavallo riordinando le mucche e le pecore e perdersi nell’orizzonte. Di ritorno a El Calafate, l’aver sperimentato la vita di una tipica estancia patagonica, ci darà una nuova prospettiva,dando maggior senso agli immensi paesaggi della Patagonia caratterizzati
dall’infinito e dalla lontananza.
*Accoglienza con tè-caffè-mate e torte fritte- budini della casa. *Passeggiata nei dintorni della fattoria. Storia dei primi abitanti dell’Estancia e dell’allevamento. *Breve rassegna delle rotture del Ghiacciaio Perito Moreno e delle conseguenze nella zona. *Mungitura alla mattina, alimentazione degli agnellini e dei vitellini con biberon (soggetto all’epoca di filiazione degli animali) e raggruppamento delle pecore. *Dimostrazione di tosatura e prova di addestramento. * Visita all’orto e all’antico lanificio. *Pranzo/cena: agnello arrosto con insalate e dolce. Un calice di vino o una bibita analcolica a pasto. *Guida bilingue inglese/spagnolo durante le attività della giornata.
Escursioni a El Calafate
Altre Escursioni della Destinazione
¡Contattaci!
Se hai qualche messaggio, suggerimento o richiesta, non esitare a contattarci utilizzando questo form e un rappresentante di Destinos Australes ti risponderà appena possibile.
Altre Destinazioni
Conosci Tutte le Destinazioni che Proponiamo
El Calafate
El Chaltén
Vive un’esperienza indimenticabile percorrendo i diversi sentieri di montagna dai diversi gradi di difficoltà.
Punta Arenas
Ushuaia
Torres del Paine
Una delle aree selvagge più importanti del Cile. Comprende la Cordigliera Paine e le sue famosi torri granitiche..
Puerto Natales
Considerata la porta principale per accedere al famoso Parco Naturale Torres del Paine.